• home
  • L'esame di valutazione

L'esame di valutazione

L'esame finale, da sostenersi al termine dei corsi formativi, servirà ad accertare le competenze del posatore che, una volta superato l'esame, potrà essere inserito nell'elenco dei PIASTRELLISTI e MAESTRI PIASTRELLISTI.

La commissione d'esame è costituita da:

  • Presidente: selezionato da un elenco di esperti definito da Assoposa, i quali presiedono la commissione di esame e svolgono il ruolo di garanzia rispetto alle finalità dell'associazione. Criterio di salvaguardia dell'imparzialità è la non appartenenza territoriale;
  • Tecnico: un docente tecnico del corso, indicato dalla Scuola edile, preferibilmente dell'area gestione posa, come richiamo al percorso formativo svolto (membro interno), che garantisca anche rispetto all'omogeneità del processo valutativo;
  • Istruttore di laboratorio (membro interno).

L'esame sarà diviso in due diversi momenti:

  • Parte teorica: scritto, in forma di test;
  • Parte pratica: simulazione con realizzazione di un manufatto da disegno.

Il sistema di attestazione professionale di Assoposa si compone, logicamente, di due parti: individuazione ex ante dei requisiti professionali del posatore (conoscenze, abilità, competenze); valutazione obiettiva (motivata e trasparente) della sussistenza, in capo al posatore, dei requisiti professionali richiesti.

I corsi di attestazione professionale durano 5 giorni (40 ore) e sono finalizzati proprio a questo tipo di valutazione, attraverso un esame teorico sulla Norma UNI 11493 e un esame pratico del manufatto realizzato durante il corso.

La Commissione esaminatrice ha predisposto una SCHEDA DI VALUTAZIONE, che per cinque elementi di competenza, individua due o più indici di accettabilità, a ciascuno dei quali è stato assegnato un peso percentuale.

La Commissione esaminatrice assegna un voto da 0 a 4 per ciascun Indice di accettabilità e procede alla ponderazione del punteggio. La votazione segue una TABELLA CHIAVE che predefinisce le situazioni (strumentali e visive) corrispondenti ai diversi punteggi.

Elementi di competenza

peso

Indici di accettabilità

peso

Verificare e predisporre il sottofondo e/o il supporto murario

10

Compattezza e uniformità del supporto

2,5

La planarità del supporto

2,5

L'orizzontalità del supporto

2,5

La verticalità del supporto

2,5

Applicare il progetto di posa

25

I riferimenti geometrici dell'impianto di posa sono completamente individuati dal progetto e applicati nell'ambiente nelle tolleranze previste; STRUMENTALE

12,5

Eventuali adattamenti del disegno sono gestiti nel pieno rispetto dello spirito progettuale, valorizzando al meglio caratteristiche dei materiali e condizioni ambientali. VISIVO

12,5

Selezionare e predisporre i materiali di posa: le piastrelle, le malte e/o i collanti

20

Piastrellature e materiali sono correttamente selezionati in riferimento alle loro caratteristiche tecniche, prestazioni e alle prescrizioni progettuali

10

L'operatore è in grado di confrontare le caratteristiche tecniche previste in fase di progetto con quelle dei materiali stoccati

10

Realizzare pavimentazioni e rivestimenti caratterizzati da disegni di posa complessi

35

L'operatore è in grado di scegliere la migliore metodologia di posa in funzione del progetto di posa

17,5

L'operatore è in grado di gestire i particolari costruttivi in punti particolari quali giunti e i suoi relativi percorsi, fughe e spigoli

17,5

Effettuare le verifiche di conformità dell'opera e la consegna del lavoro

10

Aspetto. VISIVO

1,3

Planarità

1,3

Dislivello

1,3

Orizzontalità

1,3

Verticalità

1,3

Larghezza stuccature

1,3

Rettilineità stuccature

1,3

Pulizia finale. VISIVO

1,3